IGIENPRO SRL

IGIENPRO S.R.L. Sede Legale: Via Vincenzo Monti 19 21047 Saronno (VA) - Sede Operativa: Via Forlanini 58/H, 20024 Garbagnate Milanese (MI) - P.IVA: 03987710120 - +39 375 7463738
IGIENPRO S.R.L. Sede Legale: Via Vincenzo Monti 19 21047 Saronno (VA) - Sede Operativa: Via Forlanini 58/H, 20024 Garbagnate Milanese (MI) - P.IVA: 03987710120 - +39 375 7463738
IGIENPRO S.R.L. Sede Legale: Via Vincenzo Monti 19 21047 Saronno (VA) - Sede Operativa: Via Forlanini 58/H, 20024 Garbagnate Milanese (MI) - P.IVA: 03987710120 - +39 375 7463738
IGIENPRO S.R.L. Sede Legale: Via Vincenzo Monti 19 21047 Saronno (VA) - Sede Operativa: Via Forlanini 58/H, 20024 Garbagnate Milanese (MI) - P.IVA: 03987710120 - +39 375 7463738

Rischi e DPI del settore agroalimentare

Sicurezza e igiene nellโ€™industria agroalimentare: rischi, normative e soluzioni

Lโ€™industria agroalimentare, che comprende settori come la lavorazione della carne, del pesce, dei prodotti lattiero-caseari e dei cereali, รจ uno dei comparti con il piรน alto tasso di incidenti sul lavoro e malattie professionali. Le condizioni di lavoro spesso includono attivitร  ripetitive, movimentazione di carichi pesanti, esposizione al freddo e a sostanze chimiche, aumentando il rischio di disturbi muscolo-scheletrici, malattie cutanee e respiratorie.

Rischi specifici

  • Filiere della carne e della panificazione:

    • Nella lavorazione della carne, i rischi includono scivolamenti, ferite da utensili taglienti e problemi muscolari dovuti al sollevamento di carichi pesanti.

    • Nel settore della panificazione, i lavoratori sono esposti a polveri di farina, che possono causare patologie respiratorie, e a ustioni da forni e attrezzature calde.

Sicurezza sanitaria e norme igieniche

Per garantire la sicurezza alimentare, le aziende adottano rigidi protocolli igienici, separando le aree โ€œpuliteโ€ da quelle โ€œsporcheโ€ e utilizzando attrezzature specifiche come sensori di temperatura e porte isolanti. Il rispetto delle normeย HACCPย eย ISO 22000ย รจ fondamentale per identificare e gestire i rischi lungo tutta la filiera produttiva.

Indumenti protettivi e DPI

Gli indumenti protettivi, come tute, cuffie, guanti e calzature antinfortunistiche, sono essenziali per proteggere i lavoratori da contaminazioni e infortuni. Devono essere conformi a normative specifiche (es.ย EN 420,ย EN 388,ย EN 20345) e garantire igiene, comfort e resistenza.

  • Guanti: Monouso o riutilizzabili, devono essere resistenti a sostanze chimiche e tagli, oltre che conformi ai regolamenti UE per il contatto con gli alimenti.

  • Calzature: Zoccoli, scarpe antinfortunistiche e stivali offrono protezione antiscivolo, antistatica e contro urti o perforazioni, a seconda dellโ€™ambiente di lavoro.

Conclusioni

La sicurezza nellโ€™industria agroalimentare richiede un approccio integrato, che combini formazione del personale, adozione di protocolli igienici rigorosi e utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati. Solo cosรฌ รจ possibile tutelare sia la salute dei lavoratori che la qualitร  e sicurezza degli alimenti.

ACCESSO AGLI ACQUISTI RISERVATO


Questo si chiuderร  in 0 secondi

WordPress Lightbox Plugin
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare
Carrello Acquisti close